Associazione non a scopo di lucro, riconosciuta, che persegue – come scopo primario – la diffusione della cultura e l’organizzazione della rianimazione cardiopolmonare in Italia. Collabora attivamente, condividendone gli obiettivi, con European Resuscitation Council (ERC) in Europa e con IRC Comunità, rivolgendosi al mondo non sanitario, sul territorio nazionale.
IRC dispone di una sede propria a Bologna con annessa struttura formativa con piena dotazione per i corsi base, avanzati, (adulto e pediatrico), simulazione e trauma.
IRC rappresenta l’unico referente di European Resuscitation Council (ERC) in Italia. Collabora attivamente alle attività scientifiche di ERC, redazione linee guida, gruppi di lavoro, ecc.
In Italia collabora, sviluppando temi comuni, con le più importanti società scientifiche. Ad oggi IRC ha più di cinquemila soci attivi, coinvolgendo varie professionalità mediche e infermieristiche tra Medici e Infermieri che operano prevalentemente in Terapia Intensiva, nelle Unità Coronariche, nelle Emodinamiche, nel Sistema 118, in Pronto Soccorso e in Medicina d’Urgenza e collaborando con molteplici associazioni di volontariato ed enti laici.
L’attività formativa promossa e coordinata da Italian Resuscitation Council attiene all’area della formazione in emergenza con particolare attenzione alla risposta all’arresto cardiaco nell’adulto e nel bambino e all’evento traumatico. La formazione è rivolta a tutti: dal comune cittadino che può trovarsi spettatore di un evento acuto ai professionisti del soccorso non sanitari (Vigili del fuoco, ecc.) ai professionisti sanitari. Per questi ultimi sono identificati diversi livelli di competenza base e avanzata in funzione sia delle esigenze del sanitario che del suo ruolo nei sistemi di risposta alle emergenze.
Tutti questi corsi di formazione sono omogenei in Europa, con disegno condiviso da tutte le organizzazioni nazionali corrispondenti a livello europeo e coordinato da ERC.
La formazione degli istruttori, organizzata centralmente, gli obiettivi e i materiali didattici sono unificati a livello europeo e l’attestazione di competenza è riconosciuta nei paesi europei. In quest’ottica IRC dispone di un nucleo di Educator, Direttori e Facilitatori estremamente competenti e garantisce una formazione di elevatissima qualità. E’ attivo il progetto di audit.
La rete formativa di IRC si articola in 350 centri di formazione raggruppati in 16 aree regionali e interregionali che, con i 1700 direttori e i 4600 istruttori per le discipline di base e i 380 direttori e i 1600 istruttori per quelle avanzate, consentono l’esecuzione di numerosi corsi con la formazione specifica di circa 150.000 persone all’anno.
L’attività editoriale, gestita dalla società satellite IRC Edizioni Srl, prevede la stampa di volumi di propria realizzazione e delle edizioni italiane dei manuali ERC. La casa editrice commercializza annualmente più di 100.000 volumi.
IRC investe nello sviluppo delle nuove modalità per la formazione, attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie a larga diffusione. E’ inoltre promotore di un’iniziativa nazionale annuale di sensibilizzazione alla morte cardiaca improvvisa e rianimazione cardiopolmonare (Viva – la settimana per la rianimazione cardiopolmonare).