In occasione del prossimo Congresso Nazionale IRC, Italian Resuscitation Council indice il premio giovani ricercatrici e ricercatori – IRC Young Researcher “Michela Galvagni” – finalizzato a promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati, risorsa preziosa per il futuro del nostro Paese e dalla rianimazione cardiopolmonare.

Il bando è aperto fino al prossimo 31 agosto 2025 ed è rivolto a giovani ricercatrici e ricercatori under 35 italiani appartenenti alle categorie di: medici, infermieri, operatori sanitari o educatori impegnati in progetti di ricerca clinica e/o sperimentale su arresto cardiaco, trauma ed emergenze in ambito adulto e pediatrico.

In particolare, sarà dato ampio spazio, nel programma del Congresso Nazionale IRC, alla futura generazione di esperti IRC con una sessione plenaria denominata “IRC Young Researcher” nella quale i giovani promettenti, selezionati con progetti di ricerca in corso o ultimati da non più di un anno, saranno invitati come relatori e ospitati da IRC per presentare il loro lavoro.

Se sei un giovane under 35 ed hai una ricerca in corso o appena ultimata su arresto cardiaco, rianimazione cardiopolmonare, trauma ed emergenze in ambito adulto e pediatrico, inviaci il tuo CV ed una breve descrizione della tua ricerca al form sul sito IRC entro e non oltre il prossimo 31 agosto 2025.

Entro l’1 ottobre 2025 il Comitato Scientifico di IRC selezionerà, tra le candidature pervenute, i giovani ricercatori più promettenti che saranno invitati al Congresso IRC 2025 a presentare i loro studi e interfacciarsi con i maggiori esperti italiani di rianimazione cardiopolmonare e arresto cardiaco.

Il lavoro più meritevole riceverà un premio in denaro di 1000€.

Linee guida per l’invio dei contributi scientifici

I contributi scientifici devono essere obbligatoriamente redatti in lingua inglese.

I lavori, opportunamente selezionate da parte del Comitato Scientifico IRC, saranno presentati durante le sessioni dedicate al Congresso Nazionale IRC 2025. Inoltre saranno pubblicati nello special issue dello Scandinavian Journal of Trauma, Resuscitation and Emergency Medicine (SJTREM).

Il lavoro non deve superare 350 parole. Si prega di limitare al minimo l’uso di abbreviazioni e di non includere citazioni bibliografiche. Il lavoro deve essere strutturato in sezioni separate come segue:

  • Background: contesto dello studio;
  • Obiettivo: finalità dello studio;
  • Metodi: modalità di conduzione dello studio e eventuali test statistici utilizzati;
  • Risultati: principali risultati ottenuti;
  • Conclusioni: sintesi e potenziali implicazioni.

E’ necessario elencare i nomi completi e gli indirizzi istituzionali di tutti gli autori nell’apposita maschera sul sito.

Invia il tuo lavoro

Scarica la lettera a firma del Comitato Scientifico di IRC