31 gennaio, 1° corso Cardiac Surgical Unit Advanced Life Support, Roma
Iscrizioni aperte. Per info: soci@ircouncil.it
Le ultime linee guida ERC/IRC 2025, riguardanti la rianimazione cardiopolmonare, come del resto già accaduto negli ultimi 15 anni, hanno inserito tra gli arresti cardiaci in circostanze speciali e più precisamente in setting particolari, l’arresto cardiaco in cardiochirurgia.
I pazienti sottoposti ad intervento cardiochirurgico infatti, soprattutto nei primi giorni postoperatori, presentano una condizione fisiopatologica peculiare che li rende più a rischio di arresto cardiaco rispetto ad altre tipologie di pazienti, per specifiche cause reversibili.
Allo stesso tempo tuttavia, il monitoraggio spesso più avanzato cui questi pazienti sono sottoposti, l’ambiente intensivo in cui essi sono assistiti nei primi giorni postoperatori e gli strumenti non comunemente presenti in altri contesti assistenziali, rendono questi pazienti trattabili con procedure e tecniche peculiari che devono però essere conosciute dal personale che li assiste.
Il principale obiettivo del corso Cardiac Surgery Unit Advanced Life Support è quello di addestrare il personale sanitario (medici, infermieri, perfusionisti) che lavora nei reparti di sala operatoria, terapia intensiva e Cardiochirurgia, a gestire il paziente nei dieci giorni che seguono l’intervento cardiochirurgico in modo da prevenire e/o trattare l’arresto cardiaco; tale addestramento prevede la costituzione di team multidisciplinari che dovranno applicare un algoritmo ALS modificato che comprende, come da linee guida, la resternotomia in emergenza. E’ stato dimostrato che l’addestramento periodico del personale cardiochirurgico mediante questo corso migliora la sopravvivenza dei pazienti cardiochirurgici.
Il corso prevede una preparazione teorica attraverso lo studio del manuale Cardiac Surgical Unit Advanced Life Support pubblicato da IRC Edizioni e la partecipazione al corso che è suddiviso in due parti: una parte FAD in cui si potranno approfondire i presupposti teorici riguardo la gestione del paziente cardiochirurgico, ed una parte in presenza della durata di 10 ore (dalle ore 8 alle ore 18) durante la quale si parteciperà a sessioni pratiche sulla gestione del peri-arresto e dell’arresto cardiaco compresa la resternotomia in emergenza.
Al termine sarà rilasciato un attestato riconosciuto a livello internazionale.
Iscrizioni aperte. Per info: soci@ircouncil.it





