IRC ha elaborato o adattato alla realtà italiana programmi di addestramento alla rianimazione, alla gestione del paziente con trauma e più in generale al trattamento del paziente critico adulto e bambino, destinati a tutti i potenziali utenti, dal cittadino a tutte le figure di professionisti sanitari.
La Rete formativa di IRC in Italia conta più di 350 centri di formazione presenti capillarmente su tutto il territorio nazionale, che operano secondo modelli didattici raffinati con percorso di formazione e aggiornamento degli istruttori unificato ed omogeneo a livello nazionale, che rilasciano diplomi che godono del riconoscimento Europeo, sui temi dell’arresto cardiaco, dell’emergenza cardiovascolare e traumatica.
La Rete formativa IRC forma ogni anno più di 150.000 operatori in varie discipline, partendo dai corsi base fino ad arrivare ai corsi avanzati.
Offerta formativa di Italian Resuscitation Council per l’anno 2019
Corsi:
ALS – Advanced Life Support
BLSD non sanitari – Basic Life Support and Defibrillation (per operatori non sanitari, c.d. laici)
BLSD sanitari – Basic Life Support and Defibrillation (per operatori sanitari e professionisti del soccorso non sanitari)
BLSD Pediatrico sanitari – Paediatric Basic Life Support and Defibrillation (op. sanitari)
BLSD Pediatrico non sanitari – Paediatric Basic Life Support and Defibrillation (per operatori non sanitari, c.d. laici)
BLSD non sanitari per progetti PAD Regionali (per operatori non sanitari, c.d. laici)
EPILS – European Paediatric Immediate Life Support
EPLS – European Paediatric Life Support
ILS – Immediate Life Support
METal – Medical Emergency Team – Alert
NLS – Newborn Life Support
PTC Base – Pre-Hospital Trauma Care modulo Base
PTC – Pre-Hospital Trauma Care
PTC ped – Pre-Hospital Trauma Care Pediatrico
ETC – European Trauma Course
GIC Base (Generic Instructor Course – mod. Base)
GIC Avanzato (Generic Instructor Course – mod. Avanzato)
Corso Direttori